top of page
  • Facebook
  • Twitter
  • White YouTube Icon

Interreg VI Francia-Italia ALCOTRA 2021-2027

Come nel 2014, l'autorità di gestione di ALCOTRA è la regione Auvergne Rhône-Alpes. L'Autorità di Gestione è responsabile dell'attuazione del programma e si avvale di un segretariato con sede a Torino.

 

Questo nuovo programma 2021-2027 introduce misure innovative che aprono nuove prospettive. I microprogetti consentono progetti da 25.000 a 75.000 euro in budget facilitati da procedure semplificate. Viene creato un Consiglio dei giovani come organo consultivo, composto da 15 membri del territorio di Alcotra, che consente l'inserimento dei giovani nel programma. L'aspetto saliente della nuova programmazione è l'accento posto sul rafforzamento della territorializzazione e la considerazione delle specificità di ciascun territorio, sperimentando nuove forme di cooperazione. I territori coperti rappresentano 515 km di frontiera terrestre tra Francia e Italia e comprendono 9 regioni NUTS 3: Regione Piemonte (Cuneo, Torino), Regione Liguria (Imperia), Regione Autonoma Valle d'Aosta, Regione Auvergne Rhône-Alpes, Regione Sud ( Provenza-Alpi-Costa Azzurra). È un territorio di 46.000 km2.

 

Questo programma vuole essere un volano per aumentare la capacità di innovazione (Smart Specialization), sostenere la transizione verde e la transizione digitale a favore dello sviluppo economico e della qualità della vita delle aree scarsamente popolate (Smart Villages), migliorare la fruizione di nuove tecnologie per lo sviluppo di settori corti.

 

La Programmazione 2021-2027 beneficerà di 182,3 milioni di euro del Fondo europeo di sviluppo regionale e perseguirà 5 obiettivi politici: - "Rivitalizzare l'economia nello spazio Alcotra" attraverso la ricerca, lo sviluppo e l'innovazione e gli usi digitali (34,1 milioni). - "Rispondere alle sfide ambientali" attraverso la resilienza ai cambiamenti climatici, la tutela della biodiversità, le energie rinnovabili e la mobilità verde (59,6M). - "Rispondere alle conseguenze della crisi sanitaria con esperienze da capitalizzare" attraverso l'istruzione, la salute, il turismo e la cultura (35,8M). - "Sperimentare nuove forme di cooperazione territoriale"   promuovendo le esperienze di Piani Territoriali Integrati, uniche nel panorama europeo e utilizzando la strategia Bottom-Up in connessione con le strategie di sviluppo regionale (34,1 M ). -"Superare gli ostacoli transfrontalieri" attraverso l'implementazione di una nuova governance per superare gli ostacoli giuridici e amministrativi e attraverso il coinvolgimento di beneficiari con competenze in aree specifiche.

60_Transnational_Cooperation_01.png
47_Interreg_evolution_since_1990_01.png

Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027

L'area del programma copre un'area totale di 59.660 km2. Secondo la classificazione UE NUTS 3, l'area transfrontaliera marittima è costituita da un misto di aree rurali, urbane e intermedie con quattro grandi aree metropolitane: Nizza, Genova, Tolone e Cagliari.

 

Nell'ambito della nuova programmazione 2021-2027, sono stati definiti gli ostacoli, i bisogni, le sfide da affrontare e le strategie da attuare grazie ad un lavoro di sintesi della precedente programmazione 2014-2020 e da un'analisi territoriale per il programma 2021-2027.

 

In linea con gli obiettivi strategici del FESR, le disparità e le esigenze economiche, sociali e demografiche sono strutturate attorno a 5 macro-sfide e un imperativo comune:  sostenere la dimensione marittima del programma.

 

Il nuovo programma è quindi strutturato come segue: - Innovazione, competitività e crescita sostenibile, competitività delle PMI, specializzazione intelligente e transizione digitale. - Il territorio e il suo ambiente, la transizione ecologica e lo sviluppo di un'economia circolare, la prevenzione dei rischi climatici e l'adattamento ai cambiamenti climatici. - Accessibilità attraverso una mobilità sostenibile, resiliente, intelligente e intermodale a livello regionale e locale, compreso l'accesso alla TEN-T (rete transeuropea di trasporto) e la mobilità transfrontaliera. - Capitale umano e accesso al lavoro. - Coesione transfrontaliera e miglioramento della cooperazione giuridica, amministrativa e tra cittadini e istituzioni per superare gli ostacoli e consolidare la fiducia reciproca nell'area transfrontaliera.

Si tratta quindi di 5 priorità a cui mira il nuovo programma per proseguire il lavoro svolto nel periodo 2014-2020, tenendo conto delle fasi di crisi pandemiche e di crisi climatiche. Il budget è di 193.296.077 euro finanziati per l'80% dal FESR e per il 20% da controparti nazionali. Budget per garantire la sostenibilità di molti progetti. 

Gli obiettivi della programmazione sono dedicati a favorire un miglior coordinamento tra i programmi presenti in quest'area (WESTMED, EUROMED, NEXTMED) e si inseriscono nel contesto della firma del Trattato del Quirinale e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni - Unite così come l'Accordo di Parigi. 

Capture d’écran 2022-12-27 à 11.10.11.png

Politica di coesione 2021-2027

La politica di coesione dell'Unione europea nasce insieme alla costruzione europea. Mira a combattere le disparità di ricchezza e di sviluppo tra i paesi dell'Unione. I fondi che lo compongono sono destinati al finanziamento di una moltitudine di progetti in tutto il Vecchio Continente, in particolare attraverso il FESR che finanzia in particolare progetti Interreg. 

Per il periodo 2021-2027, il budget è di 331 miliardi di euro, ovvero 1/3 del budget dell'Unione europea. Una cifra a cui vanno aggiunti i 47,5 miliardi di euro del Recovery Plan e i 17,5 miliardi del Fondo per una giusta transizione. La politica di coesione è composta da 3 grandi fondi: - Il FESR, dotato di 200,4 miliardi di euro, finanzia progetti riguardanti la tecnologia digitale, la ricerca o l'ambiente. - Il Fondo sociale europeo+ (FSE+) dotato di 88 miliardi di euro che finanzia progetti legati all'inclusione sociale e all'occupazione. - Il Fondo di coesione dotato di 42,6 miliardi di euro, che interviene nei Paesi membri il cui reddito è inferiore al 90% della media europea e che interviene nel settore dei trasporti e dell'ambiente.

Questa politica è inclusa in un bilancio che viene riesaminato ogni 7 anni nel quadro finanziario pluriennale. Per il periodo 2021-2027 è di 1074,3 miliardi di euro, senza contare i 750 miliardi di euro del Recovery Plan europeo, parte dei quali è finanziata dai "Green Bond", cioè prestiti comuni ai 27 sui mercati finanziari.

La cooperazione territoriale europea (Interreg) è parte integrante del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).

Dal 2014 al 2020, il budget per la cooperazione territoriale europea è stato di 8,95 miliardi di euro. Il suo obiettivo è consentire lo sviluppo della cooperazione transfrontaliera o interregionale. I progetti possono coprire un'ampia gamma di argomenti, a seconda della priorità della cooperazione nelle aree pertinenti: innovazione, ambiente, digitalizzazione, trasporti, istruzione, salute, cultura, turismo sostenibile, networking delle PMI.

La cooperazione territoriale per il periodo 2021-2027 ammonterà a 7,9 miliardi di euro (ai tassi del 2018). Comprende ora una sezione dedicata alle regioni ultraperiferiche.

sn01161-fr21.jpg

SAPERNE DI PIÙ

Tieniti informato sulle novità della cooperazione transfrontaliera franco-italiana.

Grazie per l'invio!

Al via il nuovo programma di cooperazione transfrontaliera Interreg VI-A Francia-Italia Alcotra 2021-2027 - 29/11/2022

LE MAJESTIC CENTRO CONGRESSI CHAMONIX E COURMAYEUR

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

©2023 di Loïc Marzetti Alimentato e protetto da Wix

Questo sito è prodotto nell'ambito di un programma di doppia laurea. In conformità con la legge europea, qualsiasi opera creata e pubblicata su Internet è automaticamente coperta da copyright, con o senza avviso di copyright o indicazione "tutti i diritti riservati". "Ognuno ha un diritto esclusivo sulla propria immagine e sull'uso che se ne fa, che gli consente di opporsi alla sua riproduzione senza la sua espressa e speciale autorizzazione".

immagini, video e denominazioni utilizzati in questo sito sono di proprietà esclusiva dei rispettivi proprietari persone giuridiche o persone fisiche  in conformità con il diritto francese e comunitario.

bottom of page